Alberto Servienti insegna “Automazione Industriale” agli studenti del 4° Anno di Tecnico di Automazione Industriale, presso la Sede di Brugherio della Fondazione Luigi Clerici (https://www.clerici.lombardia.it/).

Fondazione Luigi Clerici, fondata nel 1972, è articolata territorialmente su 19 sedi, distribuite nelle Province di Milano, Monza e Brianza, Lecco, Lodi, Pavia e Bergamo; e sul territorio piemontese con una sede a Torino.
La Fondazione collabora con soggetti istituzionali, enti pubblici e privati, enti locali, parti sociali, aziende, associazioni di categoria ed organizzazioni del privato sociale. Spinta dalla volontà di fare rete per integrare capacità organizzative, implementare conoscenze e alimentare un proficuo dialogo sociale, ha anche allargato i propri orizzonti con la promozione e la gestione di progetti e azioni di ricerca a carattere anche transnazionale, sviluppando partnership con diversi organismi pubblici e privati dell’Unione europea ed extra UE.
Le attività sono principalmente orientate a:
- corsi triennali di qualifica professionale (circa 2.100 iscritti ogni anno, tra i 14 e i 18 anni),
- percorsi per il conseguimento del diploma tecnico professionale – IV anno (220 studenti ogni anno)
- corsi e formazione personalizzata per disabili (circa 100 persone all’anno),
- corsi di apprendistato (circa 1.200 utenti all’anno),
- corsi per adulti (circa 2.600 persone all’anno),
- 4.200 imprese beneficiarie di servizi e corsi di formazione,
- progetti nazionali e internazionali afferenti a diverse aree tematiche (formazione e tecnologie, innovazione didattica, welfare, mobilità, sicurezza, cultura…).
Per la realizzazione delle proprie attività Fondazione Clerici si avvale di 200 dipendenti e circa 1.000 collaboratori.
Il know how tecnologico sviluppato sulle nuove tecnologie da Fondazione Luigi Clerici ha portato ad un importante e progressivo potenziamento infrastrutturale ed organizzativo, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro ed alla rivoluzione culturale rappresentata dalla diffusione massiva degli strumenti multimediali e delle pratiche sociali legate a internet. Scopo ultimo rimane offrire ai discenti di ogni età un servizio educativo e formativo di alto livello.
(Fonte: https://www.clerici.lombardia.it/2.0/Page/Chi-Siamo)

Programma delle Lezioni di Automazione Industriale
Argomento |
Conoscenza |
Abillità |
Progettazione
Obiettivo: Collaborare alla progettazione ed al dimensionamento di componenti e impianti di varia tipologia nel rispetto delle specifiche tecniche.
|
|
|
Installazione
Obiettivo: Intervenire nell’installazione di impianti e linee di automazione, garantendone la rispondenza agli standard progettuali e di sicurezza. |
|
|
Misure
Obiettivo: Effettuare la taratura e regolazione dei singoli componenti meccatronici installati sulla base della documentazione tecnica ricevuta. |
|
|
Collaudo
Obiettivo: Collaborare nelle fasi di collaudo, avvio e messa in esercizio del sistema meccatronico in base alle specifiche progettuali, predisponendo la reportistica ai fini della certificazione delle procedure adottate e della corrispondenza agli standard di riferimento. |
|
|
Manutenzione
Obiettivo: Collaborare nella pianificazione e realizzazione della manutenzione e della diagnosi in caso di malfunzionamento del’impianto. |
|
|