Società
Rovetta Presse S.p.A. (Società del Manzoni Group) – Via Brescia, 26 – 25020 Pavone del Mella (BS) – Italia (Adesso: AIDA Europe Italy – www.aida-global.com).
Rovetta Presse S.p.A. (Società del Manzoni Group) – Via Brescia, 26 – 25020 Pavone del Mella (BS) – Italia (Adesso: AIDA Europe Italy – www.aida-global.com).
Direttore Tecnico – Aprile 2000 – Maggio 2001
Gestire sia dal punto di vista professionale sia personale, il cambiamento di ruolo Tecnico Specialistico a Manager.
Si è trattato del passaggio importante da Tecnico Specialistico a Manager, con tutte le differenze insite tra i due ruoli e con tutte le difficoltà del nuovo ruolo.
Alberto Servienti è riuscito a farsi apprezzare quasi da subito anche in un settore prima per lui sconosciuto, dandogli sicurezza su certe sue attitudini positive e permettendogli di migliorare su alcuni aspetti caratteriali e comportamentali.
Terminata la precedente esperienza di più di 10 anni di lavoro in Firema Trasporti, era necessario dover affrontare una nuova esperienza professionale, completamente diversa per i seguenti motivi:
Inizialmente, al di la della contentezza per il nuovo ruolo assunto e per l’importanza dell’Azienda e del Gruppo all’interno del quale Alberto Servienti andava a lavorare, c’è stata la forte necessità di valutare, internamente a se stesso, quali fossero le proprie caratteristiche di carattere generale positive (che avrebbe dovuto mettere maggiormente in evidenza) e quelle negative (da valutare attentamente per cercare di evitarle oppure di mitigarle, per migliorare alcuni aspetti caratteriali o comportamentali).
Era inoltre la prima volta che cambiava Azienda, per cui non sapeva come si lavorasse in un’Azienda diversa, quali fossero le dinamiche interne, quali e chi fossero gli “opinion leaders”, come fosse la Proprietà (membri della famiglia Manzoni).
Fatta la predetta analisi il nuovo ruolo è stato poi affrontato con maggiore serenità.
Inizialmente è stato fatto un colloquio privato con ciascuna delle 25 persone direttamente gestite, al fine di comprendere competenze, capacità, caratteristiche, comportamenti, propensioni, interessi, anzianità aziendale, vicinanza o meno ai vertici aziendali ed alla famiglia proprietaria, ecc.., nonché di aprire un dialogo con ciascuno su problematiche esistenti, possibili proposte di miglioramento, valutazioni sul proprio ruolo attuale e futuro, soddisfazioni ed insoddisfazioni, ecc..
Quindi grande dialogo, grande ascolto e grande coinvolgimento con tutte le persone.
Con questa esperienza Alberto Servienti ha imparato come approcciare una nuova Società ed un nuovo ruolo, facendo si che il suo ingresso in tale Società/ruolo potesse essere il più veloce possibile e che soprattutto attecchisse senza provocare crisi di rigetto.
Le principali competenze messe in gioco sono state: dialogo, grande ascolto e grande coinvolgimento con tutte le persone, trasparenza, franchezza, apertura mentale, diplomazia, autorevolezza (mai autorità), riconoscimento dei propri limiti (nelle conoscenze specifiche), grande impegno, fiducia nelle persone.
Il colloquio privato ha permesso di fare un quadro preciso di ciascuna delle 25 persone direttamente gestite, con l’individuazione esatta di competenze, capacità, leadership, chi erano gli opinion leaders ed i followers, quali erano le persone più vicine al top management, ecc..
Un grande vantaggio è derivato dal vice Direttore Tecnico (in Azienda da quando aveva 20 anni), il quale era uno degli opinion leaders, molto vicino alla proprietà, e che si era dichiarato aperto a collaborare (cosa che poi è effettivamente avvenuta). Il suo supporto è stato sicuramente determinante per permettere un’integrazione molto rapida in Azienda ed avere rispetto da tutti (non solo in Ufficio Tecnico, ma anche dalle altre Funzioni aziendali e dalla famiglia proprietaria) ed essere riconosciuto come autorevole ed indicato per il ruolo di Direttore Tecnico.
Un ulteriore grande aiuto in tal senso era arrivato anche dal Plant Manager con il quale da subito c’è stato un ottimo feeling in termini di stima reciproca, di chiarezza di obiettivi, di trasparenza di azioni, di coinvolgimento nelle decisioni.
Grande dialogo inoltre con tutte le altre funzioni Aziendali (Acquisti, Officina, Qualità, Assistenza post-vendita, Cantieri, Amministrazione, Personale, ecc..) e con le altre Società del Gruppo.